2-GALLURA-AGGIUS-TEMPIO-LURAS-PULCHIANA-BOULDERING-FREE-CLIMBING-AGRITURISMO-AGRICAMPING-ARTIGIANATO-SARDINIA-INLAND-SARDEGNA-DIGA-LISCIA

Così vicino, così lontano

VIAGGIO NEL COSIDDETTO GALLURISTAN, LA "SVIZZERA DELLA SARDEGNA"

DI SERGIO MEDDA

 

Così lontano, così vicino. Wenders aveva riassunto così l’impalpabile abisso tra noi e gli angeli.Una distanza simile a quella che sembra separare la Costa Smeralda dal suo retroterra, la Gallura, quella vera. La terra degli stazzi è il paradiso, questo almeno è quel che dobbiamo sperare.

Che avremo assegnata ciascuno una di queste casette tutte uguali, protette da rocce spettacolari, immerse in una luce sempre vivida e in un’aria sempre frizzante, circondate da un verde pieno i germogli, in annate ricche d’acqua come questa (ma lassù non ci sarà mai la siccità: che paradiso sarebbe?) Già, lassù, è un paragone calzante, anche perché il Galluristan, l’abbiamo chiamato così per l’occasione, per dire quanto remota appaia senza esserlo, terra operosa e ospitale come poche altre, degrada con decisione verso il mare.

 

1_COVER_GALLURA-AGGIUS-TEMPIO-LURAS-PULCHIANA-BOULDERING-FREE-CLIMBING-AGRITURISMO-AGRICAMPING-ARTIGIANATO-SARDINIA-INLAND-SARDEGNA-DIGA-LISCIA-4

 

L’ascesa necessaria per raggiungerla dovrebbe dirci qualcosa, è una piccola conquista. Prendere la macchina, l’elicottero, la voglia di tornare ragazzi e spingersi su per i pendii del paradiso porta in un mondo ordinato, ombreggiato, parcellizzato da infiniti muretti fatti di pietre che stanno insieme per secoli senz’altro collante che l’ingegno di chi le posò.

Un mondo pulito, di villaggi anch’essi di pietra, come Luogosanto, come Aggius, Tempio, Luras, Calangianus e Sant’Antonio. Anche Aglientu fa parte dei comuni galluresi che si raggiungono in poco tempo dalla Costa.

Un itinerario intelligente potrebbe essere andare da Porto Cervo oltre Arzachena verso Luogosanto con sosta alle Tombe di Giganti, le Stonehenge sarde, ben segnalate, cui molti attribuiscono poteri benefici. Poi, esplorata Luogosanto, salire per una gola chiamata Lu Sfossatu in direzione Tempio. Fermarsi ad almeno una delle due sorgenti d’acqua sulla strada e assaggiarla, è ottima e fresca.

 

Monte Pulchiana @agriturismolacerra

 

 

Giunti sull’altopiano del paradiso, verso destra, c’è il grande monolito granitico – si dice sia il più grande d’Europa – del Pulchiana, simile ad un immenso budino pietrificato. Qui le  sughere crescono piegate dal vento, seguendole si arriva alla “Valle della luna”, una piana disseminata di formazioni rocciose e di generatori eolici che spuntano allineati sulle colline all’orizzonte, come gli indiani a Little Big Horn. Si può sfuggir loro entrando nel paese di Aggius – paese d’arte, di tessitura e di musei – e proseguire attraverso Tempio Pausania verso il monte Limbara, 1.200 metri sul livello del mare, che fa da sponda sud al nostro paradiso, e nascondersi nei suoi fitti boschi. Ci sono anche tre sequoie, che si dice siano arrivate dal Canada da sole.

 

Prima di Calangianus è d’obbligo una sosta alla Tomba di Giganti “Pascaredda” prima di dirigersi verso Sant’Antonio, sulla strada di casa. Nei pressi c’è il bacino del Liscia, vicino agli ulivi millenari. Un lago da percorrere con il battello sulle sue acque che, nei giorni di maestrale, sono scure, increspate e sensuali come lo fu Lola Falana. In Gallura è bello fermarsi a parlare con la gente, nei cui occhi una schiettezza ancestrale e disarmante non può non far pensare agli angeli di Wenders. Se s’incontrano cavatori di sughero o di granito o un fattore intento a curarsi del suo stazzo si può, facendosi raccontare delle mille accortezze che regolano le loro vite, rendersi conto che non sono lontane dalle nostre come sembrano.

 

 

2-GALLURA-AGGIUS-TEMPIO-LURAS-PULCHIANA-BOULDERING-FREE-CLIMBING-AGRITURISMO-AGRICAMPING-ARTIGIANATO-SARDINIA-INLAND-SARDEGNA-DIGA-LISCIA