La voglia di condivisione e convivialità che ha reso protagonista la cucina all’interno delle nostre case – dice Raffaella Razzano, giornalista, già direttrice di un magazine dedicato all’ambiente della cucina – si è trasferita anche all’esterno. Abbiamo riscoperto il piacere di vivere all’aperto e questo ha accelerato una tendenza già in atto. Se un tempo era il barbecue a farla da padrone, oggi i principali produttori propongono sistemi articolati per esterni.
Quali le soluzioni più originali viste al Salone 2024?
Sono state tante le novità proposte e oggi si può dire che quasi tutti i produttori di cucine si stiano cimentando con la sfida dell’outdoor. Mi ha colpito K-Garden di Ernestomeda, design Giuseppe Bavuso, che ha proposto una serie di isole attrezzate e accessoriate per la preparazione, la cottura – dotate di piastre, griglie, BBQ – e la consumazione. Molto scenografica la versione con il piano in pietra lavica con il lavello scavato in unico blocco.
Interessante anche l’evoluzione di Atria, la cucina per esterni di Abimis, maestri nella lavorazione dell’acciaio, che si è arricchita di una vera e propria stazione cocktail per il giardino o per il terrazzo di casa. Atria Cocktail, sempre disegnata da Studio Delineo con Massimo Rosati, è attrezzata con strumenti professionali: vasca per il ghiaccio, zona lavaggio, glacette e Thrill raffredda-bicchieri, una vera e propria chicca che sanifica e permette di abbassare la temperatura del bicchiere fino a -40°C .
Realizzata in materiali preziosi e con finiture molto curate, Canossa di Scic (design Ballabeni&Catellani Studio) miscela invece materiali diversi come legno, gres, pietra, vetro con preziosi dettagli in ottone e propone una modularità e una possibilità di personalizzazione simile alle cucine per interni. Un gusto vintage e una tecnologia ispirata all’alta ristorazione, definisce le proposte di lusso di Officine Gullo. Realizzate in acciaio, sono tailor made e già arredano spazi bellissimi in tutto il mondo.
E gli elettrodomestici per l’outdoor? Quali le soluzioni più innovative?
Protagonisti del Salone 2024 sono state le soluzioni per la cottura. I barbecue sono sempre i protagonisti, e a questo proposito ricordo le belle e imponenti proposte da incasso di Steel e Fulgor Milano, ma oggi si può anche scegliere tra piastre a induzione, piani a gas, teppanyaki e grill.
Barazza ha proposto la collezione Thalas nata proprio per l’outdoor, che prevede piastre da appoggio da 40 cm per le varie cotture, tutte rigorosamente in inox ASI 316 dotate di una copertura per proteggerle quando non si usano.
Visto il successo delle cucine outdoor, possiamo anche aspettarci in futuro nuove proposte, sia per i materiali sia per gli elettrodomestici. La sfida continua e appassiona tutti. Chi le costruisce e ancor più chi le utilizza.